• About
  • Advertise
  • Privacy & Policy
  • Contact
venerdì, Settembre 22, 2023
  • Login
Grantouritalia.it
  • LA TUA DESTINAZIONE
  • ESPLORA IL BEL PAESE
  • LASCIATI ISPIRARE
  • EVENTI
No Result
View All Result
  • LA TUA DESTINAZIONE
  • ESPLORA IL BEL PAESE
  • LASCIATI ISPIRARE
  • EVENTI
No Result
View All Result
Grantouritalia.it
No Result
View All Result
Home Arte e cultura

Museo Nazionale d’Abruzzo

Il Museo Nazionale d'Abruzzo è  uno dei musei più importanti d'Abruzzo e si estende su tre piani all'interno del Castello Cinquecentesco all'Aquila.

Grantouritalia by Grantouritalia
03/04/2021
in Arte e cultura
museo nazionale d'abruzzo

Di Sailko - Opera propria, CC BY 3.0, https://commons.wikimedia.org/w/index.php?curid=77520752

0
SHARES
49
VIEWS
Share on FacebookShare on Twitter

Il Museo nazionale d’Abruzzo – MunDA, è stato istituito negli anni ’50 ed è il museo più importante di tutta la regione Abruzzo. Il Museo occupa circa 41 sale divise tra piano terra, primo e secondo piano, all’interno del Castello Cinquecentesco dell’Aquila, anche noto come Forte Spagnolo, fortezza costruita nel 1532, durante la dominazione spagnola e dal 1951, a seguito di una ristrutturazione voluta dalla Soprintendenza per i Beni Culturali, sede del Museo Nazionale.

Nel Museo Nazionale d’Abruzzo confluirono le raccolte aquilane del Museo Civico e del Museo Diocesano, rappresentativo dell’arte abruzzese. Le opere comprendevano molti fra i più significativi documenti dell’arte regionale, icone e sculture lignee medioevali, ai capolavori quali la croce processionale del Duomo di L’Aquila, la scultura a tutto tondo del S. Sebastiano di Silvestro dell’Aquila. Nel 1975 è pervenuto al museo il grande lascito del Marchese Francesco Cappelli, comprensivo di un grande nucleo di dipinti di Mattia Preti. Dal museo Civico è invece pervenuta la raccolta archeologica che è stata allestita al piano terra. Il primo nucleo dell’attuale raccolta è frutto della donazione del fondo costituito dal Principe Francesco Caracciolo, nel suo palazzo di Barisciano, mentre altri importanti reperti provengono dagli scavi ottocenteschi curati da Antonio De Nino e Nicolò Persichetti nell’area dell’antica Amiternum.

Il Museo è stato oggetto negli ultimi anni di grandi interventi di restauro, nonché revisione degli allestimenti e potenziamento delle strutture, grazie alla realizzazione di nuovi impianti di illuminazione e di climatizzazione ed alla predisposizione di un valido apparato di servizi didattici. All’interno del Museo Nazionale ora vengono espletate diverse iniziative che mirano ad incrementare il rapporto con il territorio, quali conferenze, presentazioni, pubblicazioni, produzione di materiale didattico specifico, organizzazione di visite a tema, laboratori, incontri.

Il Museo Nazionale d’Abruzzo si articola in diversi piani. Al piano terra sono presenti la Saletta dell’Ottocento, la sezione archeologica, la sala del Gonfalone e lo scheletro di Arkidiskon Meridionalis Vestinus. Al primo piano vi sono dieci sale che contengono opere scultoree e pittoriche dalla fine del XII secolo alla fine del XV secolo, tra cui i dipinti di Silvestro dell’Aquila, Saturnino Gatti e le Madonne con Bambino. Al secondo piano ci sono sia opere pittoriche che tessuti e oreficeria sacra dagli inizi del XVI secolo fino al Novecento. Tra le opere Nicola da Guardiagrele, Francesco da Montereale, Bartolomeo di Giovanni, Pompeo Cesura, Giovan Paolo Cardone, Giulio Bedeschini, il Maestro di Fossa e quelle di Teofilo Patini e Francesco Paolo Michetti.

Tags: Abruzzol'AquilaMusei
Previous Post

La Stonehenge calabrese

Next Post

Parco Nazionale dell’Aspromonte, una montagna ricca di sorprese

Grantouritalia

Grantouritalia

Related Posts

Museo Retico
Arte e cultura

Museo Retico, tra storia e archeologia della Val di Non

13/03/2021
Chieti
Arte e cultura

Week end a Chieti

27/02/2021
Aquileia e le sue rovine
Arte e cultura

Aquileia e le sue rovine

23/02/2021
tombe dei giganti in Sardegna
Arte e cultura

Luoghi di culto in Sardegna: le Tombe dei Giganti

22/02/2021
La Cattedrale di Trivento – Luogo di culto molisano
Arte e cultura

La Cattedrale di Trivento – Luogo di culto molisano

16/02/2021
Museo Storico Italiano della Guerra
Arte e cultura

Il Museo Storico Italiano della Guerra

15/02/2021
Next Post
Parco Nazionale dell'Aspromonte

Parco Nazionale dell'Aspromonte, una montagna ricca di sorprese

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Stay Connected test

  • 99 Subscribers
  • Trending
  • Comments
  • Latest
Vie di Roma: ecco le più antiche strade romane

Vie di Roma: ecco le più antiche strade romane

16/01/2021
Tempio Capitolino di Brescia

Il Tempio Capitolino di Brescia

16/01/2021
Lago Lario di Como

Lago Lario (di Como)

28/02/2021
Isola di Dino

Isola di Dino: una delle isole più belle della Calabria

14/03/2021
Borgo di Caulonia

Il borgo di Caulonia

Il castello di Tures

Il castello di Tures e la “stanza degli spettri”

ChocoModica 2015

ChocoModica 2015

Basilica di San Francesco di Assisi

La Basilica di San Francesco di Assisi

Turismo in moto lungo la via del sale in Liguria

In sella alla moto lungo la via del Sale, in Liguria

18/09/2023
adrano summer festival

Adrano Summer Festival, la prima edizione dall’8 luglio all’11 settembre 2022

23/06/2022
Festival musicale La Prima Estate Warsteiner Italia

Festival musicale La Prima Estate Warsteiner Italia sarà la birra ufficiale, evento al Lido di Camaiore

17/06/2022
no borders music festival

No Borders Music Festival 2022, James Blunt ai Laghi di Fusine

13/06/2022

Recent News

Turismo in moto lungo la via del sale in Liguria

In sella alla moto lungo la via del Sale, in Liguria

18/09/2023
adrano summer festival

Adrano Summer Festival, la prima edizione dall’8 luglio all’11 settembre 2022

23/06/2022
Festival musicale La Prima Estate Warsteiner Italia

Festival musicale La Prima Estate Warsteiner Italia sarà la birra ufficiale, evento al Lido di Camaiore

17/06/2022
no borders music festival

No Borders Music Festival 2022, James Blunt ai Laghi di Fusine

13/06/2022
  • About
  • Advertise
  • Privacy & Policy
  • Contact

© 2021 GranTourItalia.it

No Result
View All Result

© 2021 GranTourItalia.it

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Go to mobile version