• About
  • Advertise
  • Privacy & Policy
  • Contact
domenica, Gennaio 29, 2023
  • Login
Grantouritalia.it
  • LA TUA DESTINAZIONE
  • ESPLORA IL BEL PAESE
  • LASCIATI ISPIRARE
  • EVENTI
No Result
View All Result
  • LA TUA DESTINAZIONE
  • ESPLORA IL BEL PAESE
  • LASCIATI ISPIRARE
  • EVENTI
No Result
View All Result
Grantouritalia.it
No Result
View All Result
Home Arte e cultura

Il Tempio Capitolino di Brescia

Il Tempio Capitolino, o Capitolium, è un tempio romano situato nel centro storico di Brescia, lungo via dei Musei, in Piazza del Foro, piazza realizzata in epoca successiva su modello dell'originale foro romano e rialzata di 4,5 m rispetto al livello delle rovine, poste all'altezza dell'antico decumano massimo.

Grantouritalia by Grantouritalia
16/01/2021
in Arte e cultura
Tempio Capitolino di Brescia
0
SHARES
1k
VIEWS
Share on FacebookShare on Twitter

Insieme al teatro e ai resti del foro cittadino, il Tempio Capitolino rappresenta il più importante complesso di rovine e resti di epoca romana della Lombardia, e la più importante testimonianza monumentale della “Brixia” romana.

L’edificio fu fatto costruire da Vespasiano, tra il 73 e il 74, come dimostra la scritta originale riportata sul frontone: IMP. CAESAR.VESPASIANUS.AUGUSTUS. / PONT. MAX. TR. POTEST. IIII. EMP. X. P. P. CAS. IIII / CENSOR

Fu edificato sopra un preesistente tempio repubblicano in onore della vittoria dell’Imperatore sul generale Vitellio, nella pianura tra Goito e Cremona.
Il Tempio si trovava in posizione dominante: l’edificio sovrastava il Teatro, il Foro e la Basilica e – usando il colle Cidneo come sfondo – offriva uno spettacolare effetto scenografico. Ancor oggi, il contesto monumentale circostante è segnato dai resti di edifici che hanno simboleggiato la vita civile, sociale ed economica di Brixia romana: il Teatro Romano, sede di spettacoli e luogo di riunioni pubbliche, che si pensa potesse accogliere fino a 15 mila spettatori; il Foro, sede dei commerci; la Basilica, tribunale in cui si amministrava la giustizia.
Durante le incursioni barbariche del IV secolo d.C., il Tempio fu distrutto da un incendio e mai ricostruito, e venne infine sepolto da una frana del colle Cidneo durante il medioevo.

Solo nel 1823 il Tempio fu scoperto, quando vennero demolite delle vecchie case popolari e il piccolo parco (Giardino Luzzaghi) costruiti sul terreno spianato sopra l’importante edificio, ormai invisibile sotto terra.

Nel 1826, furono rinvenuti anche alcuni bronzi romani, fra i quali quattro ritratti di epoca tardo-imperiale e la famosa Vittoria Alata, e altri oggetti.
Tra il 1935 e il 1938, il complesso venne restaurato con l’utilizzo di laterizi, con i quali si ricostruirono le colonne corinzie, parte del pronao e le tre celle posteriori alla facciata, oggi adibite a museo lapidario.

Per riportare alla luce l’intero complesso, si sarebbero dovuti demolire tutti gli edifici che occupavano lo spazio del foro fino all’antica basilica in Piazza Labus, scavare fino all’originario livello del terreno e restaurare o ricostruire la maggior parte delle colonne del porticato attorno alla piazza, via Musei sarebbe diventataun ponte con delle scale che vi scendevano in più punti. Per evitare questo grosso lavoro che comportava la distruzione di altri edifici, ci si limitò a ristrutturare l’unica colonna del foro ancora integra, oggi visibile in Piazza del Foro.

Il Tempio ha l’impianto classico del capitolium romano a tre celle, una per ogni divinità della triade, con il colonnato solamente in zona anteriore e chiuso da un muro ai lati e posteriormente.

Si presume che in origine le celle fossero quattro, e che una venne demolita per ampliare l’adiacente teatro. Della cella centrale, la più ampia, resta l’antica soglia di pietra di Botticino.
Ogni cella custodiva un’ara in cui era onorata una divinità: probabilmente le tre divinità erano Giove, Giunone e Minerva.
Nelle tre celle si trova una ricca raccolta di epigrafi, steli commemorative e votive romane, provenienti dalla provincia.
Durante gli scavi all’interno del tempio sono stati rinvenuti alcuni frammenti di un’enorme statua maschile in marmo che potrebbe rappresentare Giove Ottimo Massimo Capitolino seduto in trono.

I reperti archeologici dell’ex Museo Lapidario Romano, come la serie di bronzi qui ritrovati, comprendente la famosa Vittoria alata, reperti greci, etruschi e romani sono esposti nel nuovo Museo di Santa Giulia.

5,60 metri al di sotto del pronao del tempio, tra il Capitolium e il teatro, si trova l’aula dei Pilastrini, una grande sala rettangolare divisa in tre navate delimitate da file di pilastri alti e stretti, che serviva da portico o da passaggio fra il decumanus e l’aditus occidentale del teatro.

Sulla destra del tempio si trova il teatro, dalla caratteristica forma ad emiciclo, in parte occupato dal Palazzo Maggi Gambara, una residenza signorile edificata in epoca trecentesca proprio sulle gradinate.

Della struttura restano solamente le file più basse delle gradinate, che poggiano direttamente sul terreno.

Tags: A piediArte e StoriaAutunnoFamigliaIn coppiaInvernoLombardiatopheader
Previous Post

Carnevale a Venezia

Next Post

Borgo di Fortunago

Grantouritalia

Grantouritalia

Related Posts

museo nazionale d'abruzzo
Arte e cultura

Museo Nazionale d’Abruzzo

03/04/2021
Museo Retico
Arte e cultura

Museo Retico, tra storia e archeologia della Val di Non

13/03/2021
Chieti
Arte e cultura

Week end a Chieti

27/02/2021
Aquileia e le sue rovine
Arte e cultura

Aquileia e le sue rovine

23/02/2021
tombe dei giganti in Sardegna
Arte e cultura

Luoghi di culto in Sardegna: le Tombe dei Giganti

22/02/2021
La Cattedrale di Trivento – Luogo di culto molisano
Arte e cultura

La Cattedrale di Trivento – Luogo di culto molisano

16/02/2021
Next Post
Borgo di Fortunago

Borgo di Fortunago

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Stay Connected test

  • 99 Subscribers
  • Trending
  • Comments
  • Latest
Vie di Roma: ecco le più antiche strade romane

Vie di Roma: ecco le più antiche strade romane

16/01/2021
Tempio Capitolino di Brescia

Il Tempio Capitolino di Brescia

16/01/2021
Lago Lario di Como

Lago Lario (di Como)

28/02/2021
Isola di Dino

Isola di Dino: una delle isole più belle della Calabria

14/03/2021
Borgo di Caulonia

Il borgo di Caulonia

Il castello di Tures

Il castello di Tures e la “stanza degli spettri”

ChocoModica 2015

ChocoModica 2015

Basilica di San Francesco di Assisi

La Basilica di San Francesco di Assisi

adrano summer festival

Adrano Summer Festival, la prima edizione dall’8 luglio all’11 settembre 2022

23/06/2022
Festival musicale La Prima Estate Warsteiner Italia

Festival musicale La Prima Estate Warsteiner Italia sarà la birra ufficiale, evento al Lido di Camaiore

17/06/2022
no borders music festival

No Borders Music Festival 2022, James Blunt ai Laghi di Fusine

13/06/2022
milano marittima international jazz festival

Milano Marittima International Jazz Festival dal 24 giugno al 17 luglio

07/06/2022

Recent News

adrano summer festival

Adrano Summer Festival, la prima edizione dall’8 luglio all’11 settembre 2022

23/06/2022
Festival musicale La Prima Estate Warsteiner Italia

Festival musicale La Prima Estate Warsteiner Italia sarà la birra ufficiale, evento al Lido di Camaiore

17/06/2022
no borders music festival

No Borders Music Festival 2022, James Blunt ai Laghi di Fusine

13/06/2022
milano marittima international jazz festival

Milano Marittima International Jazz Festival dal 24 giugno al 17 luglio

07/06/2022
  • About
  • Advertise
  • Privacy & Policy
  • Contact

© 2021 GranTourItalia.it

No Result
View All Result

© 2021 GranTourItalia.it

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Go to mobile version