• About
  • Advertise
  • Privacy & Policy
  • Contact
martedì, Agosto 9, 2022
  • Login
Grantouritalia.it
  • LA TUA DESTINAZIONE
  • ESPLORA IL BEL PAESE
  • LASCIATI ISPIRARE
  • EVENTI
No Result
View All Result
  • LA TUA DESTINAZIONE
  • ESPLORA IL BEL PAESE
  • LASCIATI ISPIRARE
  • EVENTI
No Result
View All Result
Grantouritalia.it
No Result
View All Result
Home Borghi

Borgo di Fortunago

Fortunago è un piccolo borgo (tra i più belli d'Italia) dell'Oltrepò Pavese, con caratteristici scorci panoramici

Grantouritalia by Grantouritalia
05/02/2021
in Borghi
Borgo di Fortunago
0
SHARES
33
VIEWS
Share on FacebookShare on Twitter

Di origine romana, ma già presente nell’alto Medioevo, il paese fu capoluogo di un grande marchesato, dal 1548 proprietà dei Malaspina e durato fino alla fine del Settecento. Su un colle, a dominare il borgo, c’era il castello, di cui oggi rimangono solo i resti. Sulla collina si trova anche una chiesa del 1644. La parte antica del borgo di Fortunago è ancora ben conservata, grazie ai continui interventi di ristrutturazione e manutenzione. Le case sono arroccate sul pendio ripido di un colle, con la chiesa ed il palazzo del comune che dominano dall’alto. Sulle viuzze, strette e chiuse tra antichi muri in pietra, si affacciano caratteristiche case in sasso con davanzali, logge, balconi e giardini fioriti.

Nella parte alta del paese si trova un bel piazzale erboso, verdissimo, ben curato, pieno di alberi e fiori, con panchine, una fontanella in pietra, alcuni giochi per bambini, la maestosa Chiesa Parrocchiale, il palazzo comunale e le belle case in sasso, da cui si gode un panorama collinare che si estende fino al castello di Montalto Pavese. Anche la parte bassa del borgo è caratteristica e interessante; qui si trova l’antichissima chiesetta di Sant’Antonio (l’Oratorio), anch’essa in pietra e in mattoni a vista, dove si svolge ogni giorno la S. Messa vespertina.

A pochi passi dall’Oratorio, si trova un altro piazzale verde, con alti pini e aiuole di lavanda, fontanelle con acqua sorgiva freschissima, regolarmente analizzata e controllata, dalle proprietà minerali e nelle due versioni: liscia o gassata. Non manca un centro sportivo dove è possibile praticare il tennis e altri sport. Anche quest’area è attrezzata con alberi, panchine, servizio bar (con ottimi gelati artigianali), parcheggio, fontanella, docce per gli sportivi.

Fortunago è costituita da numerose frazioni graziosamente disseminate sulle colline circostanti, circondate da vigneti, frutteti, campagne fertili e boschi rigogliosi. Nonostante sia un piccolo paese, Fortunago vanta anche un bel parco collocato su un altipiano a circa 600 metri s.l.m., ricco di boschi di farnia, roverella, acero, pioppo bianco, orniello, castagno, ciliegio, sorbo, carpino, betulla, biancospino e altre essenze che costituiscono il bosco di latifoglie tipico dell’alta collina.

Anche la vegetazione naturale floristica è ricca di specie protette: anemoni, orchidee, campanule, leucoio, bucaneve, mughetto, ciclamino, agrifoglio, di molte qualità di erbe officinali e di frutti del sottobosco: fragole, more, lamponi, funghi e tartufi. Per quanto riguarda la fauna, il territorio della riserva è stato definito “collina sacra” per la nidificazione di diverse specie di rapaci e di avifauna protetta quali cincia, zigolo, capinera, usignolo, ballerina bianca, codirossone.

Numerosa la presenza di molte specie di mammiferi e di ungulati tra cui daini e caprioli. Interamente ristrutturato nelle antiche forme, il paese di Fortunago, all’interno del parco, rappresenta esempio di recupero e di valorizzazione del patrimonio storico, nel rispetto delle sue caratteristiche ambientali, economiche ed umane. Un paesaggio ben conservato ed una natura integra che si estendono su questo scorcio collinare d’Oltrepò caratterizzato dall’operosità della sua gente che con attività ricche di capacità creative, agrituristiche, vitivinicole, agroalimentari, attente ai valori, alla qualità, alle tradizioni esprimono un modo di essere e di vivere in armonia con il territorio e l’ambiente.

Come arrivare a Fortunago

In auto: Autostrada Torino-Piacenza uscita Casteggio, poi SS 35 direzione Borgoratto – Fortunago.
Autostrada Milano-Genova uscita Casei-Gerola, quindi SS 216 per Voghera, infine Casteggio e SS 35.

In treno: stazioni ferroviarie di Voghera o di Casteggio.

In autobus: autobus di linea da Pavia e Voghera.

Tags: A piediArte e StoriaAutunnoEstateIn evidenzaInvernoLombardiaPaviaPiù Belli d'ItaliaPrimaveraTurismo in bici
Previous Post

Il Tempio Capitolino di Brescia

Next Post

Un week end nella splendida Reggio Calabria

Grantouritalia

Grantouritalia

Related Posts

Città Sant'Angelo, un borgo incantevole dell'Abruzzo
Borghi

Città Sant’Angelo, un borgo incantevole dell’Abruzzo

22/07/2021
Stilo, splendido borgo calabrese
Borghi

Stilo, splendido borgo calabrese

16/04/2021
San Lorenzo in Banale
Borghi

San Lorenzo in Banale

06/03/2021
Volterra, antico borgo in Toscana
Borghi

Borghi in Toscana: Volterra

05/03/2021
Borgo Montecastelli Pisano
Borghi

Montecastelli Pisano

19/02/2021
San Vito lo Capo, tra i borghi da visitare in Sicilia
Borghi

San Vito lo Capo, tra i borghi da visitare in Sicilia

22/01/2021
Next Post
Reggio Calabria

Un week end nella splendida Reggio Calabria

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Stay Connected test

  • 99 Subscribers
  • Trending
  • Comments
  • Latest
Vie di Roma: ecco le più antiche strade romane

Vie di Roma: ecco le più antiche strade romane

16/01/2021
Tempio Capitolino di Brescia

Il Tempio Capitolino di Brescia

16/01/2021
Lago Lario di Como

Lago Lario (di Como)

28/02/2021
Isola di Dino

Isola di Dino: una delle isole più belle della Calabria

14/03/2021
Borgo di Caulonia

Il borgo di Caulonia

Il castello di Tures

Il castello di Tures e la “stanza degli spettri”

ChocoModica 2015

ChocoModica 2015

Basilica di San Francesco di Assisi

La Basilica di San Francesco di Assisi

adrano summer festival

Adrano Summer Festival, la prima edizione dall’8 luglio all’11 settembre 2022

23/06/2022
Festival musicale La Prima Estate Warsteiner Italia

Festival musicale La Prima Estate Warsteiner Italia sarà la birra ufficiale, evento al Lido di Camaiore

17/06/2022
no borders music festival

No Borders Music Festival 2022, James Blunt ai Laghi di Fusine

13/06/2022
milano marittima international jazz festival

Milano Marittima International Jazz Festival dal 24 giugno al 17 luglio

07/06/2022

Recent News

adrano summer festival

Adrano Summer Festival, la prima edizione dall’8 luglio all’11 settembre 2022

23/06/2022
Festival musicale La Prima Estate Warsteiner Italia

Festival musicale La Prima Estate Warsteiner Italia sarà la birra ufficiale, evento al Lido di Camaiore

17/06/2022
no borders music festival

No Borders Music Festival 2022, James Blunt ai Laghi di Fusine

13/06/2022
milano marittima international jazz festival

Milano Marittima International Jazz Festival dal 24 giugno al 17 luglio

07/06/2022
  • About
  • Advertise
  • Privacy & Policy
  • Contact

© 2021 GranTourItalia.it

No Result
View All Result

© 2021 GranTourItalia.it

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Go to mobile version