• About
  • Advertise
  • Privacy & Policy
  • Contact
giovedì, Settembre 21, 2023
  • Login
Grantouritalia.it
  • LA TUA DESTINAZIONE
  • ESPLORA IL BEL PAESE
  • LASCIATI ISPIRARE
  • EVENTI
No Result
View All Result
  • LA TUA DESTINAZIONE
  • ESPLORA IL BEL PAESE
  • LASCIATI ISPIRARE
  • EVENTI
No Result
View All Result
Grantouritalia.it
No Result
View All Result
Home Dimore storiche

Il Castello Odescalchi di Bracciano

La bellezza del Castello Odescalchi tra storia e cultura, nella città di Bracciano

Grantouritalia by Grantouritalia
22/05/2021
in Dimore storiche
castello odescalchi

Riconoscimento editoriale: RaksanstudioSStock / Shutterstock.com

0
SHARES
54
VIEWS
Share on FacebookShare on Twitter

Il Castello Odescalchi Orsini sorge nella città di Bracciano in provincia di Roma, ed è un edificio costruito nel XV secolo, e risulta tra le dimore italiane e europee più maestose. L’edificio storico è stato costruito dalla famiglia Orsini nel 1470, intorno ad una rocca medievale, nella sponda meridionale del lago di Bracciano. Il castello presenta una contraddittoria armonia tra architettura militare e quella rinascimentale e oggi, grazie alla Fondazione Odescalchi, è possibile visitarlo e ogni anno accoglie migliaia di turisti. E’ possibile affittare gli spazi per eventi vari, da matrimoni,  convegni, manifestazioni culturali e altro.

La storia del castello Odescalchi di Bracciano

Il castello sorge nella rocca medievale dei Prefetti di Vico, risalente al tredicesimo secolo, costruito su ordine di Napoleone Orsini e viene portato a termine dal figlio Gentil Virginio Orsini nel 1470. Papa Alessandro VI nel 1496 sequestra il castello provando odio e risentimento per gli Orsini e la loro ricchezza. Le prime decorazioni vengono fatte nei primi anni del 1500 con rappresentazioni della vita di corte nel tardo Medioevo e troviamo anche il famoso dipinto di Antoniazzo Romano che ha illustrato il trionfo proprio di Gentil Virginio Orsini che pone fine allo scontro con il Papa riprendendo il possesso del loro castello. In occasione del matrimonio tra Isabella de’ Medici e Paolo Giordano Orsini, vennero abbelliti e ampliati gli spazi della sontuosa dimora e gli artisti Zuccari realizzarono affreschi per i due sposi.

Nel 1696, la famiglia Odescalchi, di origine comasca, prese il possesso del castello rendendolo ancora più di prestigio.

Il Castello Orsini Odescalchi di Bracciano

Il castello Odescalchi Bracciano presenta al suo ingresso un imponente arco che sovrasta il viale, ad opera di Jacopo Del Duca. I giardini rendono ancora più incantevole la favola di questa storica struttura.
Si entra da uno grande spazio rettangolare,  dove un tempo aveva la funzione di scuderia e di conservazione del grano, segue poi la stanza dell’armeria. Vi sono poi varie sale: la Sala Papalina ricavata dalla Torre Nord che nel 1481 aveva ospitato il Papa Sisto IV, dove troviamo un affresco dei fratelli Zuccari con l’oroscopo delle nozze tra Isabella de’ Medici e Paolo Giordano Orsini; la Sala Umberto, che è stata la dimora di Umberto I nel 1900 con decorazioni di Antoniazzo Romano e arredi cinquecenteschi; la Sala del Trittico, dove si trovano molti dipinti del quattrocento; la Sala del Pisanello, dove vi sono affreschi e collezioni di ceramiche; la Sala dei Cesari, che è un’ampia sala dove si trovano gli affreschi di Romano riguardanti il trionfo delle truppe di Gentil Virginio Orsini, e sculture di marmo raffiguranti Giulio Cesare; la Sala degli Orsini, dove sono conservati i ritratti di famiglia; la Sala di Isabella, che era l’appartamento di Isabella de’ Medici, anch’essa ricca di affreschi; la Sala Gotica, fatta realizzare da Baldassarre Odescalchi nel XV secolo in stile neogotico; la Sala d’Ercole, che è uno spazio che ospita una vasta collezione di armi della famiglia Odescalchi; poi ci sono le cucine dove sono presenti ancora vecchi camini e tegami di rame.

Le sei torri presentano al suo interno scale e logge coperte e scoperte e servivano per garantire protezione su tutto il castello.

castello odescalchi di Bracciano - Veduta

La città di Bracciano

Bracciano è un comune della provincia di Roma, distante dalla capitale circa 40 chilometri al nord e sorge sull’omonimo Lago di Bracciano. Gli abitanti sono 19500 circa e oltre al Castello Orsini-Odescalchi, è possibile visitare il Duomo di Santo Stefano, la Chiesa di San Lorenzo e quella di Santa Maria Novella. Per gli amanti della natura, da non perdere è il Parco naturale regionale del complesso lacuale di Bracciano-Martignano, che è un’area protetta del Lazio, che comprende le zone del Lago di Bracciano, il Lago di Martignano, e i territori delle città di Bracciano, Anguillara Sabazia, Manziana, Trevignano Romano, Bassano Romano, Monterosi, Sutri, Oriolo Romano e Campagnano di Roma.

La visita in un castello

Visitare un castello non è solo vedere con i propri occhi e toccare con mano una testimonianza storica di grande valore ma nutrirsi delle sensazioni di stupore nell’ammirare la grandezza degli spazi, conservati con forme artistiche. Un castello è uno spirituale luogo di ricchezza interiore e se  non siete amanti della storia non potete di certo non apprezzare ciò che nei secoli ogni famiglia, ogni guerra e ogni religione ha saputo cambiare eventi e ideologie future. La fortezza che creavano come la loro casa e la necessità nel pretendere spazi artistici, da dipinti a oggetti, rendevano la vita dei ricchi come fedele, ispirata e protetta.

E se volete ripercorrere oggi, il privilegio di sentirvi padroni di tanta bellezza, non vi resta che visitare il Castello di Bracciano e sognare, magari anche decidendo di organizzare un evento indimenticabile in questa location unica e fuori dagli schemi. Non dimenticate di non avere fretta di percorrere le sale che visitate perché ogni minimo dettaglio non sarà superfluo quando si parla di un vero castello.

Tags: BraccianocastelliLazioRomatopheader
Previous Post

Città Sant’Angelo, un borgo incantevole dell’Abruzzo

Next Post

Week end a Torino

Grantouritalia

Grantouritalia

Related Posts

Villa Rossi
Dimore storiche

Villa Rossi: antica dimora in Abruzzo

31/05/2021
Rocca Calascio
Dimore storiche

Rocca Calascio, antica dimora in Abruzzo

04/05/2021
Visita al borgo e al Castello di Bevilacqua
Dimore storiche

Visita al borgo e al Castello di Bevilacqua

24/03/2021
Castello principesco di Merano
Dimore storiche

Il Castello Principesco di Merano

01/03/2021
Palazzo Tabarelli Trento
Dimore storiche

Palazzo Tabarelli a Trento

26/02/2021
Fortezza di Montecarlo
Dimore storiche

La Fortezza di Montecarlo

21/02/2021
Next Post
Week end a Torino, cosa fare e vedere

Week end a Torino

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Stay Connected test

  • 99 Subscribers
  • Trending
  • Comments
  • Latest
Vie di Roma: ecco le più antiche strade romane

Vie di Roma: ecco le più antiche strade romane

16/01/2021
Tempio Capitolino di Brescia

Il Tempio Capitolino di Brescia

16/01/2021
Lago Lario di Como

Lago Lario (di Como)

28/02/2021
Isola di Dino

Isola di Dino: una delle isole più belle della Calabria

14/03/2021
Borgo di Caulonia

Il borgo di Caulonia

Il castello di Tures

Il castello di Tures e la “stanza degli spettri”

ChocoModica 2015

ChocoModica 2015

Basilica di San Francesco di Assisi

La Basilica di San Francesco di Assisi

Turismo in moto lungo la via del sale in Liguria

In sella alla moto lungo la via del Sale, in Liguria

18/09/2023
adrano summer festival

Adrano Summer Festival, la prima edizione dall’8 luglio all’11 settembre 2022

23/06/2022
Festival musicale La Prima Estate Warsteiner Italia

Festival musicale La Prima Estate Warsteiner Italia sarà la birra ufficiale, evento al Lido di Camaiore

17/06/2022
no borders music festival

No Borders Music Festival 2022, James Blunt ai Laghi di Fusine

13/06/2022

Recent News

Turismo in moto lungo la via del sale in Liguria

In sella alla moto lungo la via del Sale, in Liguria

18/09/2023
adrano summer festival

Adrano Summer Festival, la prima edizione dall’8 luglio all’11 settembre 2022

23/06/2022
Festival musicale La Prima Estate Warsteiner Italia

Festival musicale La Prima Estate Warsteiner Italia sarà la birra ufficiale, evento al Lido di Camaiore

17/06/2022
no borders music festival

No Borders Music Festival 2022, James Blunt ai Laghi di Fusine

13/06/2022
  • About
  • Advertise
  • Privacy & Policy
  • Contact

© 2021 GranTourItalia.it

No Result
View All Result

© 2021 GranTourItalia.it

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Go to mobile version