• About
  • Advertise
  • Privacy & Policy
  • Contact
giovedì, Settembre 21, 2023
  • Login
Grantouritalia.it
  • LA TUA DESTINAZIONE
  • ESPLORA IL BEL PAESE
  • LASCIATI ISPIRARE
  • EVENTI
No Result
View All Result
  • LA TUA DESTINAZIONE
  • ESPLORA IL BEL PAESE
  • LASCIATI ISPIRARE
  • EVENTI
No Result
View All Result
Grantouritalia.it
No Result
View All Result
Home Dimore storiche

Rocca Calascio, antica dimora in Abruzzo

Rocca Calascio è la rocca più alta d'Italia ed è costituita da un piccolo borgo oggi abitato da soli dieci abitanti, una rocca e dalla chiesa di Santa Maria della Pietà.

Grantouritalia by Grantouritalia
04/05/2021
in Dimore storiche
Rocca Calascio

Rocca Calascio, Gran Sasso National Park, Abruzzo

0
SHARES
34
VIEWS
Share on FacebookShare on Twitter

Rocca Calascio è una rocca situata in Abruzzo, in provincia dell’Aquila, nel territorio che fa parte del comune di Calascio, all’interno del Parco Nazionale del Gran Sasso e Monti della Laga. Rocca di Calascio è conosciuta per la presenza della rocca, una delle più alte d’Italia, e dell’antico borgo sottostante, oggi popolato da soli dieci abitanti ma per lungo tempo lasciata disabitata.

Il castello di Rocca Calascio venne costruito intorno all’anno 1000. La struttura originaria era costituita da un torrione isolato di forma quadrangolare ed aveva funzione di torre d’avvistamento. Verso la fine del XV secolo venne concesso da re Ferdinando ad Antonio Todeschini della famiglia Piccolomini che dotò la costruzione di una cerchia muraria e di quattro torri di forma cilindrica. Nel 1579 la famiglia Medici acquistò per 106.000 ducati la rocca ed il vicino borgo di Santo Stefano di Sessanio. Nel 1703 la rocca venne devastata e quasi del tutto distrutta da un fortissimo terremoto in seguito al quale l’area più alta del borgo venne abbandonata e la popolazione si trasferì nel paese di Calascio che nacque proprio a seguito della distruzione della rocca e da questa prese il suo nome.

La struttura del castello è interamente in pietra bianca e si compone di un maschio centrale, probabilmente preesistente, di una cerchia muraria merlata in ciottoli e quattro torri d’angolo a base circolare. L’accesso è collocato sul lato orientale a circa cinque metri da terra, e vi si accede attraverso una rampa in legno.

Sul sentiero che porta a Santo Stefano di Sessanio, si trova la chiesa di Santa Maria della Pietà, un piccolo tempio a pianta ottagonale con un ambiente adibito a sagrestia e all’interno un dipinto che raffigura la Vergine miracolosa. Oggi la chiesa è trasformata in oratorio ed  è meta di fedeli.

Nel XX secolo rimasero nel borgo pochissime famiglie che poco dopo lo abbandonarono e lasciarono  la rocca disabitata. Verso la fine degli anni ’80 però grazie al successo ottenuto dal film “Lady Hawke” che qui venne ambientato, alcune abitazioni vennero recuperate ed altre convertite in strutture ricettive. Oggi Rocca Calascio conta 10 abitanti ed è una frequentata meta turistica. Grazie alle opere di restauro che sono intervenute negli anni la Rocca Calascio e il borgo ospitano strutture ricettive in grado di offre ire ai turisti il piacere di visitare un piccolo borgo quasi dimenticato, con la sua chiesetta dalla forma singolare e la rocca imponente.

Tags: Abruzzol'AquilaRocche
Previous Post

Risotto alla Milanese

Next Post

Città Sant’Angelo, un borgo incantevole dell’Abruzzo

Grantouritalia

Grantouritalia

Related Posts

Villa Rossi
Dimore storiche

Villa Rossi: antica dimora in Abruzzo

31/05/2021
castello odescalchi
Dimore storiche

Il Castello Odescalchi di Bracciano

22/05/2021
Visita al borgo e al Castello di Bevilacqua
Dimore storiche

Visita al borgo e al Castello di Bevilacqua

24/03/2021
Castello principesco di Merano
Dimore storiche

Il Castello Principesco di Merano

01/03/2021
Palazzo Tabarelli Trento
Dimore storiche

Palazzo Tabarelli a Trento

26/02/2021
Fortezza di Montecarlo
Dimore storiche

La Fortezza di Montecarlo

21/02/2021
Next Post
Città Sant'Angelo, un borgo incantevole dell'Abruzzo

Città Sant'Angelo, un borgo incantevole dell'Abruzzo

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Stay Connected test

  • 99 Subscribers
  • Trending
  • Comments
  • Latest
Vie di Roma: ecco le più antiche strade romane

Vie di Roma: ecco le più antiche strade romane

16/01/2021
Tempio Capitolino di Brescia

Il Tempio Capitolino di Brescia

16/01/2021
Lago Lario di Como

Lago Lario (di Como)

28/02/2021
Isola di Dino

Isola di Dino: una delle isole più belle della Calabria

14/03/2021
Borgo di Caulonia

Il borgo di Caulonia

Il castello di Tures

Il castello di Tures e la “stanza degli spettri”

ChocoModica 2015

ChocoModica 2015

Basilica di San Francesco di Assisi

La Basilica di San Francesco di Assisi

Turismo in moto lungo la via del sale in Liguria

In sella alla moto lungo la via del Sale, in Liguria

18/09/2023
adrano summer festival

Adrano Summer Festival, la prima edizione dall’8 luglio all’11 settembre 2022

23/06/2022
Festival musicale La Prima Estate Warsteiner Italia

Festival musicale La Prima Estate Warsteiner Italia sarà la birra ufficiale, evento al Lido di Camaiore

17/06/2022
no borders music festival

No Borders Music Festival 2022, James Blunt ai Laghi di Fusine

13/06/2022

Recent News

Turismo in moto lungo la via del sale in Liguria

In sella alla moto lungo la via del Sale, in Liguria

18/09/2023
adrano summer festival

Adrano Summer Festival, la prima edizione dall’8 luglio all’11 settembre 2022

23/06/2022
Festival musicale La Prima Estate Warsteiner Italia

Festival musicale La Prima Estate Warsteiner Italia sarà la birra ufficiale, evento al Lido di Camaiore

17/06/2022
no borders music festival

No Borders Music Festival 2022, James Blunt ai Laghi di Fusine

13/06/2022
  • About
  • Advertise
  • Privacy & Policy
  • Contact

© 2021 GranTourItalia.it

No Result
View All Result

© 2021 GranTourItalia.it

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Go to mobile version