• Destinations
  • Categories
  • Pages
    • Blog Index
    • Contact Us
    • Search Page
    • 404 Page
Grantouritalia.it
No Result
View All Result
No Result
View All Result
Grantouritalia.it
No Result
View All Result
Home Enogastronomia

Prodotti Tipici della Calabria

La Calabria, terra soleggiata di mare e montagne, in cui si trovano agrumi profumati, olive, ortaggi, carni, pesce e vini eccellenti.

Grantouritalia by Grantouritalia
06/02/2021
in Enogastronomia
0
prodotti tipici della calabria
0
SHARES
43
VIEWS
Share on FacebookShare on Twitter

I prodotti tipici della gastronomia Calabrese sono tutti invitanti e stuzzicanti, grazie agli ingredienti poveri e semplici, ma arricchiti e aromatizzati con i sapori decisi e genuini di un’antica tradizione contadina e marinara.

Contents
Tra i formaggi troviamo il Caciocavallo Silano, il Pecorino Crotonese, il Pecorino del Monte PoroInfine i dolci calabresi

Quando si parla di prodotti calabresi vengono in mente principalmente formaggi, salumi e soppressate, ma c’è molto altro da gustare! A cominciare dagli speciali condimenti per le bruschette,  come il pomodorito, a base di pomodori secchi in olio d’oliva, la celeberrima n’duja (salame piccante da spalmare) la sardella ( salsa di sarde e acciughe condite con peperoncino) per passare ai primi piatti come i maccarruni ‘i casa (pasta fatta a mano condita con sugo a base di maiale e ricotta secca salata), i friscatuli (piatto a base di broccoli, sugna e polenta) la pasta e patate al forno alla cosentina.

Tra i secondi di pesce troviamo il pescespada, cucinato nei modi più svariati, acciughe, alici e sarde mentre tra le carni, gustose e profumate, si annoverano salsicce, soppressate, capicolli e pancette affumicate. E ancora la spianata piccante, la ventricina piccante, la pancetta arrotolata.

Tra i formaggi troviamo il Caciocavallo Silano, il Pecorino Crotonese, il Pecorino del Monte Poro

Tra i prodotti tipici calabresi hanno importanza rilevante i sottoli e le conserve:  peperoncini piccanti o ripieni, melanzane a filetti o arrostite, i pomodorini secchi, le cipolle rosse di Tropea, funghi, carciofi, olive, e tanti altri, tutti conservati in eccellenti olii extravergini d’oliva regionali, tutti immancabili in tavola, invitanti come antipasto, contorno ma ottimi anche in molte ricette.

Prodotti da gustare con il buon pane tipico calabrese,  il cui prestigio è dovuto alla qualità dei cereali coltivati che con l’aggiunta di erbe aromatiche.

Infine i dolci calabresi

dai chinulilli (fagottini ripieni di miele, mostarda e noci) ai crucitti (piccole croci realizzate con fichi bianchi e mandorle e poi cotte al forno) e ancora cannariculi (a base di farina, vino e mosto cotto ristretto), i Mostaccioli di Soriano (biscotti al miele), il  Torrone di Bagnara, le susumelle (biscotti glassati), le Nepitelle, gli Agrumi al cioccolato e gli squisiti dolcetti di tutte le forme a base di pasta di mandorle.

Il tutto innaffiato ad hoc da vini speciali come il Cirò rosso o rosato, il Pollino, il Lamezia, il Sonnici e il Savuto.

E a fine pasto si può scegliere tra i liquori prodotti dagli infusi di erbe aromatiche e di agrumi calabresi:  Amaro del Capo,  Limoncello,  Liquore di Liquirizia, Nocino del Poro.

Tags: Calabriacibo e vino
Previous Post

I Grifoni del Pollino

Next Post

La Val Pesarina

Next Post
Val Pesarina

La Val Pesarina

Please login to join discussion

Browse by Category

  • Arte e cultura
  • Borghi
  • Curiosità
  • Dimore storiche
  • Enogastronomia
  • Evento
  • Natura e territorio
  • Relax e divertimento
  • Uncategorized
  • Activity
  • Blog
  • Citysecrets Home
  • Contact
  • Home 1
  • Home 2
  • Home 3
  • Home 4
  • Home 5
  • Home 6
  • Members

© 2025 JNews - Premium WordPress news & magazine theme by Jegtheme.

No Result
View All Result
  • Activity
  • Blog
  • Citysecrets Home
  • Contact
  • Home 1
  • Home 2
  • Home 3
  • Home 4
  • Home 5
  • Home 6
  • Members

© 2025 JNews - Premium WordPress news & magazine theme by Jegtheme.

Go to mobile version