• About
  • Advertise
  • Privacy & Policy
  • Contact
sabato, Maggio 21, 2022
  • Login
Grantouritalia.it
  • LA TUA DESTINAZIONE
  • ESPLORA IL BEL PAESE
  • LASCIATI ISPIRARE
  • EVENTI
No Result
View All Result
  • LA TUA DESTINAZIONE
  • ESPLORA IL BEL PAESE
  • LASCIATI ISPIRARE
  • EVENTI
No Result
View All Result
Grantouritalia.it
No Result
View All Result
Home Natura e territorio

I Grifoni del Pollino

Il Parco Nazionale del Pollino, con i suoi 192.565 ettari, costituisce il parco naturale più grande d'Italia; si estende lungo 56 comuni (32 calabresi e 24 nella Basilicata).

Grantouritalia by Grantouritalia
06/02/2021
in Natura e territorio
I Grifoni del Pollino
0
SHARES
400
VIEWS
Share on FacebookShare on Twitter

Prende il nome dal Massiccio del Pollino e dal 2001 è interessato dalla reintroduzione dei grifoni. Nel 2001 il comune di Civita (CS) costruì delle voliere che accolsero un primo nucleo di grifoni provenienti dalla Spagna (Grefa), dopo un periodo di acclimatazione, vennero liberati nella suggestiva valle del canyon del Raganello, ritenuta un habitat ideale. Da allora si eseguono delle accurate attività di monitoraggio e alimentazione.

Se vi state chiedendo il motivo di questa scelta dovete sapere che gli avvoltoi sono strettamente legati all’uomo, che hanno da sempre beneficiato delle attività umane legate alla modifica del paesaggio attraverso il taglio di boschi; da considerare anche che si nutrono di carcasse di animali e che per questo motivo hanno un importante ruolo nel mondo, fungendo da spazzini dell’ambiente. Inoltre, a presenza di grifoni favorisce la sopravvivenza di altri necrofagi, come il Capovaccaio, ma pure la sopravvivenza di altre specie di avvoltoi, come il Gipeto (la cui presenza nel Parco del Pollino è storicamente segnalata).

Fra l’altro i grifoni sono sempre stati presenti nel Parco Nazionale del Pollino, solo che negli anni passati c’è stata una caccia a questo uccello che lo aveva visto sparire. Il territorio del parco, difatti, rappresenta l’habitat ideale per questa specie e in fondo questo territorio gli appartiene da sempre.

Un altro animale che è stato reintrodotto nel parco è il cervo, che pure lui aveva sempre vissuto in questo territorio. La sua reintroduzione contribuisce alla tutela di altre specie animali, come il lupo, che in questo modo può allentare la pressione predatrice nei confronti di altre specie.

Vistando il Parco Nazionale del Pollino, quindi, potrete avvistare non solo grifoni, cervi e lupi, ma il lanario, il nibbio reale, l’aquila reale, il falco pellegrino, il gatto selvatico, il picchio nero, il capovaccaio. Il periodo ideale per vedere gli animali è dalla primavera a ottobre e sicuramente sarà una bella esperienza.

Tags: A Contatto con la NaturaA piediCalabriaEstateMontagnapollinoPrimavera
Previous Post

Cascate di Parcines, una delle meraviglie naturali del Trentino

Next Post

Prodotti Tipici della Calabria

Grantouritalia

Grantouritalia

Related Posts

Cala Brandinchi
Natura e territorio

Cala Brandinchi, la piccola Tahiti di San Teodoro

03/07/2021
Sardegna da scoprire
Natura e territorio

Sardegna da scoprire

25/06/2021
spiagge più belle della sardegna
Natura e territorio

Le dieci spiagge più belle della Sardegna

22/07/2021
10 spiagge più belle della Puglia
Natura e territorio

Le dieci spiagge più belle della Puglia

22/07/2021
Calabria da scoprire
Natura e territorio

Calabria da scoprire

20/04/2021
Laguna di Venezia
Natura e territorio

La Laguna di Venezia, patrimonio dell’UNESCO

12/04/2021
Next Post
prodotti tipici della calabria

Prodotti Tipici della Calabria

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Stay Connected test

  • 99 Subscribers
  • Trending
  • Comments
  • Latest
Vie di Roma: ecco le più antiche strade romane

Vie di Roma: ecco le più antiche strade romane

16/01/2021
Tempio Capitolino di Brescia

Il Tempio Capitolino di Brescia

16/01/2021
Isola di Dino

Isola di Dino: una delle isole più belle della Calabria

14/03/2021
Lago Lario di Como

Lago Lario (di Como)

28/02/2021
Borgo di Caulonia

Il borgo di Caulonia

Il castello di Tures

Il castello di Tures e la “stanza degli spettri”

ChocoModica 2015

ChocoModica 2015

Basilica di San Francesco di Assisi

La Basilica di San Francesco di Assisi

orizzonti italia-cuba

Festival Orizzonti Italia-Cuba con la Dg Cinema MiC, Cinecittà-Anica e Roma Lazio

16/05/2022
ludovico einaudi concerti italia

Ludovico Einaudi in Italia per un tour internazionale dopo vari sold out in giro per il mondo

10/05/2022
Eurovision 2022 programma

Eurovision 2022 pubblicato il programma dell’evento di Torino

06/05/2022
Concerto del Primo Maggio Roma

Concerto del Primo Maggio, anche quest’anno la conduzione sarà a affidata ad Ambra Angiolini, Roma

01/05/2022

Recent News

orizzonti italia-cuba

Festival Orizzonti Italia-Cuba con la Dg Cinema MiC, Cinecittà-Anica e Roma Lazio

16/05/2022
ludovico einaudi concerti italia

Ludovico Einaudi in Italia per un tour internazionale dopo vari sold out in giro per il mondo

10/05/2022
Eurovision 2022 programma

Eurovision 2022 pubblicato il programma dell’evento di Torino

06/05/2022
Concerto del Primo Maggio Roma

Concerto del Primo Maggio, anche quest’anno la conduzione sarà a affidata ad Ambra Angiolini, Roma

01/05/2022
  • About
  • Advertise
  • Privacy & Policy
  • Contact

© 2021 GranTourItalia.it

No Result
View All Result

© 2021 GranTourItalia.it

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Go to mobile version