• About
  • Advertise
  • Privacy & Policy
  • Contact
giovedì, Settembre 21, 2023
  • Login
Grantouritalia.it
  • LA TUA DESTINAZIONE
  • ESPLORA IL BEL PAESE
  • LASCIATI ISPIRARE
  • EVENTI
No Result
View All Result
  • LA TUA DESTINAZIONE
  • ESPLORA IL BEL PAESE
  • LASCIATI ISPIRARE
  • EVENTI
No Result
View All Result
Grantouritalia.it
No Result
View All Result
Home Borghi

San Vito lo Capo, tra i borghi da visitare in Sicilia

Il borgo siciliano di San Vito lo Capo, un oasi marina per una vacanza o un escursione naturalistica.

Grantouritalia by Grantouritalia
22/01/2021
in Borghi
San Vito lo Capo, tra i borghi da visitare in Sicilia

San Vito lo Capo

0
SHARES
90
VIEWS
Share on FacebookShare on Twitter

San Vito lo Capo sorge in provincia di Trapani, in Sicilia, ed oltre ad essere nota come meta turistica per le vacanze balneari italiane è anche ricca di storia e fascino. Sorge nel territorio alle falde del Monte Monaco nella baia tra Capo San Vito e Punta Solanto.

Le origini di San Vito sono risalenti all’epoca paleolitica, neolitica e mesolitica, ma si racconta che la vera fondazione avvenne ad opera di un giovane patrizio romano, il giovane Vito,  che qui trovò rifugio in questo golfo protetto insieme alla sua nutrice e al suo istitutore che lo avevano convertito al cristianesimo. Il martire Vito non fu ben accolto e causò l’ira divina che afflisse il borgo seppellendolo sotto una frana. Con il tempo crebbe la fama di San Vito e  primi nuclei abitativi sorsero proprio  intorno ad una antica cappella dedicata a S. Vito martire, l’attuale Santuario, antica fortezza più volte ricostruita negli anni.

Il borgo di San Vito lo Capo nacque dunque da questi primi insediamenti di famiglie che, spinte dalla fama dei miracoli di San Vito, si riunivano intorno alla sua cappella. Intorno a questa venne costruita la fortezza per proteggere i santi dagli attacchi dei barbari e dei pirati. Accanto al Santuario, è nato poi un Museo che accoglie argenti, pitture, ex voto portati per devozione ai santi e una vista spettacolare dai terrazzi in cima.

Il porto di San Vito lo Capo rappresenta uno degli elementi che hanno reso questo borgo uno dei più trafficati della Sicilia.

La sua posizione lo rende un porto sicuro noto già ai fenici, ai romani, agli arabi e ai normanni che qui venivano per sfuggire alle tempeste e trovare rifugio. Il porto si trova infatti riparati dai venti Tramontana e Maestrale.  La presenza di un porto ampio e frequentato fin da tempi antichi fa di San Vito  un borgo dedito alla pesca, ma anche alle immersioni, alla vela e agli sport acquatici.

Uno dei posti più affascinanti di San Vito  è il Faro, simbolo della città insieme alla spiaggia e al Santuario.

La torre del faro è alta circa 43 metri sul livello del mare, illumina fino a venti miglia marine  con una luce bianca e fu costruita nel 1854 dai Borboni  per rendere più sicura la navigazione in questi luoghi. La sua prima accensione risale al 1859. Oltre al fascio di luce bianca il faro indica con un spia rossa la presenza di una secca che si estende in direzione nord per un paio di miglia.

Come arrivare a San Vito lo Capo

San Vito lo Capo dista 90 km dall’Aeroporto di Palermo Falcone-Borsellino e 65 km dall’Aeroporto Trapani-Birgi. I collegamenti da Trapani a San Vito Lo Capo sono assicurati dall’AST Azienda Siciliana Trasporti, e con Palermo da Russo autoservizi.

Tags: CamperEstateFamigliaSiciliaSole e Maretopheader
Previous Post

Spiagge della Sicilia: le 5 meraviglie

Next Post

Cascate di Parcines, una delle meraviglie naturali del Trentino

Grantouritalia

Grantouritalia

Related Posts

Città Sant'Angelo, un borgo incantevole dell'Abruzzo
Borghi

Città Sant’Angelo, un borgo incantevole dell’Abruzzo

22/07/2021
Stilo, splendido borgo calabrese
Borghi

Stilo, splendido borgo calabrese

16/04/2021
San Lorenzo in Banale
Borghi

San Lorenzo in Banale

06/03/2021
Volterra, antico borgo in Toscana
Borghi

Borghi in Toscana: Volterra

05/03/2021
Borgo Montecastelli Pisano
Borghi

Montecastelli Pisano

19/02/2021
Borgo di Fortunago
Borghi

Borgo di Fortunago

05/02/2021
Next Post
Cascate di Parcines

Cascate di Parcines, una delle meraviglie naturali del Trentino

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Stay Connected test

  • 99 Subscribers
  • Trending
  • Comments
  • Latest
Vie di Roma: ecco le più antiche strade romane

Vie di Roma: ecco le più antiche strade romane

16/01/2021
Tempio Capitolino di Brescia

Il Tempio Capitolino di Brescia

16/01/2021
Lago Lario di Como

Lago Lario (di Como)

28/02/2021
Isola di Dino

Isola di Dino: una delle isole più belle della Calabria

14/03/2021
Borgo di Caulonia

Il borgo di Caulonia

Il castello di Tures

Il castello di Tures e la “stanza degli spettri”

ChocoModica 2015

ChocoModica 2015

Basilica di San Francesco di Assisi

La Basilica di San Francesco di Assisi

Turismo in moto lungo la via del sale in Liguria

In sella alla moto lungo la via del Sale, in Liguria

18/09/2023
adrano summer festival

Adrano Summer Festival, la prima edizione dall’8 luglio all’11 settembre 2022

23/06/2022
Festival musicale La Prima Estate Warsteiner Italia

Festival musicale La Prima Estate Warsteiner Italia sarà la birra ufficiale, evento al Lido di Camaiore

17/06/2022
no borders music festival

No Borders Music Festival 2022, James Blunt ai Laghi di Fusine

13/06/2022

Recent News

Turismo in moto lungo la via del sale in Liguria

In sella alla moto lungo la via del Sale, in Liguria

18/09/2023
adrano summer festival

Adrano Summer Festival, la prima edizione dall’8 luglio all’11 settembre 2022

23/06/2022
Festival musicale La Prima Estate Warsteiner Italia

Festival musicale La Prima Estate Warsteiner Italia sarà la birra ufficiale, evento al Lido di Camaiore

17/06/2022
no borders music festival

No Borders Music Festival 2022, James Blunt ai Laghi di Fusine

13/06/2022
  • About
  • Advertise
  • Privacy & Policy
  • Contact

© 2021 GranTourItalia.it

No Result
View All Result

© 2021 GranTourItalia.it

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Go to mobile version