• Destinations
  • Categories
  • Pages
    • Blog Index
    • Contact Us
    • Search Page
    • 404 Page
Grantouritalia.it
No Result
View All Result
No Result
View All Result
Grantouritalia.it
No Result
View All Result
Home Borghi

San Lorenzo in Banale

Un borgo interessante da visitare in provincia di Trento è San Lorenzo in Banale e vi assicuro che questo borgo non è per niente banale.

Grantouritalia by Grantouritalia
06/03/2021
in Borghi
0
San Lorenzo in Banale

Di Jmz1902 di Wikipedia in italiano - Trasferito da it.wikipedia su Commons da W!B: utilizzando CommonsHelper., CC BY-SA 3.0, https://commons.wikimedia.org/w/index.php?curid=20412818

0
SHARES
40
VIEWS
Share on FacebookShare on Twitter

San Lorenzo in Banale si trova vicino al lago di Molveno, immerso nel Parco Naturale Adamello Brenta, puntinato da capitelli, è un luogo molto belo, come bello è l’edificio settecentesco di Casa Osei che ospita una mostra etnografica permanete. Difatti il borgo è stato incluso nella lista del Touring Club dei borghi più belli d’Italia.

Pensate che fatto curioso, questo borgo contadino è nato dalla fusione di sette Ville: Berghi, Pergnano, Senaso, Dolaso, Prato, Prusa e Glolo. A queste aggiungiamo la Casa del Parco che, altra curiosità, si chiama “C’era una volta” e che si trova nella Casa Osei poc’anzi menzionata. Altre cose da vedere a San Lorenzo in Banale è il teatro comunale, una chiesa sconsacrata e restaurata. E, come no?, ammirare lo stupendo panorama sulla vallata del Sarca, respirando aria pura.

Il borgo è particolarmente apprezzato dagli appassionati sportivi, in particolare di calcio e nuoto, essendovi un centro sportivo molto funzionale. Fra l’altro da qui è possibile fare escursioni nella Val d’Ambiez e nel Gruppo del Brenta. Inoltre in inverno è possibile sciare nel comprensorio sciistico di Andalo e Altopiano della Raganella.

E ora parliamo della sua gastronomia. Pensate che nella seconda metà dell’Ottocento si inventarono il ciuìga, un salame di carne di maiale e rape che tutt’oggi viene confezionato secondo la tradizione. Si tratta di un salame dal gusto deciso e pungente, con forma piccola e allungata. Il periodo ottimale per assaggiarlo è in autunno, quando viene ucciso il maiale e nei campi maturano le rape. Oppure durante la Sagra della ciuìga.

Questo salame viene pure mangiato con i sughi, le patate lesse, la cicoria, il puré di patate e “capusi” e persino sulla pizza. Altri piatti tipici di questo borgo sono i gnocchi di patate con le comendole (spinacio di montagna), torta di latte, le fojade (tagliatelle) al sugo di capriolo, polenta de formenton e dessert allo sciroppo di corniole.

In definitiva, a San Lorenzo in Banale trovate molte cose da fare, per gli amanti della natura… e del salame!

Tags: FamigliaInvernoPiù Belli d'ItaliaPrimaveraSan Lorenzo in BanaleTrentino-Alto AdigeTrento
Previous Post

Borghi in Toscana: Volterra

Next Post

Cosa vedere, fare e mangiare nel Trentino Alto Adige

Next Post
Trentino Alto Adige

Cosa vedere, fare e mangiare nel Trentino Alto Adige

Please login to join discussion

Browse by Category

  • Arte e cultura
  • Borghi
  • Curiosità
  • Dimore storiche
  • Enogastronomia
  • Evento
  • Natura e territorio
  • Relax e divertimento
  • Uncategorized
  • Activity
  • Blog
  • Citysecrets Home
  • Contact
  • Home 1
  • Home 2
  • Home 3
  • Home 4
  • Home 5
  • Home 6
  • Members

© 2025 JNews - Premium WordPress news & magazine theme by Jegtheme.

No Result
View All Result
  • Activity
  • Blog
  • Citysecrets Home
  • Contact
  • Home 1
  • Home 2
  • Home 3
  • Home 4
  • Home 5
  • Home 6
  • Members

© 2025 JNews - Premium WordPress news & magazine theme by Jegtheme.

Go to mobile version