• Destinations
  • Categories
  • Pages
    • Blog Index
    • Contact Us
    • Search Page
    • 404 Page
Grantouritalia.it
No Result
View All Result
No Result
View All Result
Grantouritalia.it
No Result
View All Result
Home Enogastronomia

Risotto alla Milanese

Risotto alla milanese. Ecco la ricetta classica del risotto più famoso al mondo.

Grantouritalia by Grantouritalia
29/04/2021
in Enogastronomia
0
Ricetta Risotto alla Milanese
0
SHARES
67
VIEWS
Share on FacebookShare on Twitter

Tutti pensano che il Risotto alla Milanese sia un semplice risotto con dello zafferano, che gli proporziona il caratteristico colore giallo, ma non è proprio così. Ci sono altri ingredienti oltre al riso e allo zafferano, e ci sono dei procedimenti da rispettare. Niente a che vedere con le buste già pronte che troviamo in supermercato, il vero Risotto allo zafferano è tutto un’altra cosa.

Contents
Ecco i veri ingredienti che compongono il Risotto alla Milanese originale (dosi per 4 persone)Preparazione ricetta Risotto alla Milanese

Ecco i veri ingredienti che compongono il Risotto alla Milanese originale (dosi per 4 persone)

  • 400 g di riso fino Carnaroli
  • 100 g di midollo
  • 1 litro di brodo di carne
  • Mezza cipolla bianca
  • Olio evo q.b.
  • Sale q.b.
  • 50 g di burro
  • 1 bustina di zafferano
  • 3 cucchiai di parmigiano grattugiato

Il riso del tipo Carnaroli è il miglior riso che abbiamo in Italia, un riso molto raffinato, per l’alta cucina. Ma pure difficile da cucinare, un attimo prima è duro, un attimo dopo è troppo cotto. Bisogna stare molto attenti a come cucinarlo e bisogna scegliere uno di qualità, non quelli che si trovano nei discount. Fatta questa premessa, vediamo come si prepara il Risotto alla Milanese.

Preparazione ricetta Risotto alla Milanese

Prendere una risottiera (o padella capiente antiaderente), bagnarla con l’olio, metterla sul fuoco a fiamma dolce e dorarvi la cipolla tritata e il midollo tritato. A doratura completata aggiungere il riso e lasciarlo tostare da 3 a 5 minuti mescolando continuamente per evitare che si bruci. A questo punto si aggiunge il brodo di carne, fino a che ricopre il riso, ogni tanto saltare (o girare) il riso. Quando mancano 5 minuti alla fine della cottura del riso si aggiunge lo zafferano e il sale. Quando resta poca acqua e ormai il riso è quasi pronto, spegnere il fuoco e lasciare che il riso continui a cucinarsi a fuoco spento, ci vorranno un paio di minuti. A cottura ultimata mantecare con il burro e il parmigiano grattugiato. Buon risotto giallo a tutti!

Potrebbe interessarti:  Zuppa alla catanese
Tags: cibo e vinoCucine regionaliLombardiaMilano
Previous Post

Le dieci spiagge più belle della Puglia

Next Post

Rocca Calascio, antica dimora in Abruzzo

Next Post
Rocca Calascio

Rocca Calascio, antica dimora in Abruzzo

Please login to join discussion

Browse by Category

  • Arte e cultura
  • Borghi
  • Curiosità
  • Dimore storiche
  • Enogastronomia
  • Evento
  • Natura e territorio
  • Relax e divertimento
  • Uncategorized
  • Activity
  • Blog
  • Citysecrets Home
  • Contact
  • Home 1
  • Home 2
  • Home 3
  • Home 4
  • Home 5
  • Home 6
  • Members

© 2025 JNews - Premium WordPress news & magazine theme by Jegtheme.

No Result
View All Result
  • Activity
  • Blog
  • Citysecrets Home
  • Contact
  • Home 1
  • Home 2
  • Home 3
  • Home 4
  • Home 5
  • Home 6
  • Members

© 2025 JNews - Premium WordPress news & magazine theme by Jegtheme.

Go to mobile version