• About
  • Advertise
  • Privacy & Policy
  • Contact
martedì, Luglio 5, 2022
  • Login
Grantouritalia.it
  • LA TUA DESTINAZIONE
  • ESPLORA IL BEL PAESE
  • LASCIATI ISPIRARE
  • EVENTI
No Result
View All Result
  • LA TUA DESTINAZIONE
  • ESPLORA IL BEL PAESE
  • LASCIATI ISPIRARE
  • EVENTI
No Result
View All Result
Grantouritalia.it
No Result
View All Result
Home Natura e territorio

La Laguna di Venezia, patrimonio dell’UNESCO

Un patrimonio unico per l'umanità fatto di isole, acqua e terraferma, la laguna di Venezia è il tratto della costa Adriatica più conosciuto al mondo.

Grantouritalia by Grantouritalia
12/04/2021
in Natura e territorio
Laguna di Venezia
0
SHARES
171
VIEWS
Share on FacebookShare on Twitter

Dal 1987 la laguna di Venezia, insieme alla città stessa di Venezia, è uno dei beni dell’umanità protetti dall’UNESCO. La laguna di Venezia è una laguna di circa 550 km quadrati di superficie, situata nel mar Adriatico sulle coste del Veneto, composta per l’80% di piane maree fangose o paludi d’acqua salata mentre per l’11% di acqua o canali dragati e per l’8% di terra ferma.

Tre bocche uniscono la laguna al mare Adriatico, il Lido San Nicolò, Malamocco e Chioggia. La maggior parte degli abitanti della Laguna vivono perlopiù nei centri storici di Venezia e Chioggia. Tipico fenomeno della laguna con cui sia abitanti che visitatori devono fare i conti è il fenomeno dell’acqua alta, le più vistose escursioni del livello delle acque che si verificano soprattutto nei periodi autunnali e primaverili, allagando periodicamente le isole più basse. Analogamente si verifica il fenomeno dell’acqua bassa che rende spesso impraticabili i canali meno profondi. È per aiutare gli spostamenti durante questi periodi che sono stati creati lungo i canali lagunari dei percorsi segnati da file di pali detti bricole.

La laguna di Venezia, così come la possiamo visitare oggi, si formò probabilmente 6000 anni fa in seguito all’ingressione marina olocenica. Poche sono le testimonianze di popoli che stanziarono in questo tratto di costa, per molto tempo instabile a causa delle continue variazioni del livello dell’acqua. Il popolamento maggiore della zona si ebbe durante il medioevo, quando la laguna di Venezia servì come rifugio dalle invasioni barbariche.

All’interno della laguna si contano 11 isole maggiori, tra cui Venezia, i litorali di Pellestrina, Venezia e Sottomarina, 17 isole minori nella laguna nord, 16 isole minori nella laguna meridionale, 13 isole fortificate, 8 batterie e una serie di isole ormai scomparse. All’interno della laguna, oltre alla rinomata città di Venezia, si trovano quindi una serie di importanti  mete turistiche come le isole di Murano e Burano dove è ancora possibile ammirare l’arte del vetro all’interno di tipiche botteghe artigiane, o anche l’isola del Lido, una rinomata località balneare, sede del celebre festival del Cinema.

Tantissime sono inoltre le attrazioni turistiche pensate per ammirare le bellezze della laguna. Dai percorsi tematici agli itinerari tra le fortificazioni militari, dai viaggi con i maggiori mezzi di comunicazioni lagunari agli eventi di folklore che rendono famosa nel mondo la laguna. Per gli amanti della natura sono pensati anche itinerari all’interno del Parco della laguna nord e tra le acque della laguna.

Tags: Patrimonio UnescoVenetoVenezia
Previous Post

Parco Nazionale dell’Aspromonte, una montagna ricca di sorprese

Next Post

Stilo, splendido borgo calabrese

Grantouritalia

Grantouritalia

Related Posts

Cala Brandinchi
Natura e territorio

Cala Brandinchi, la piccola Tahiti di San Teodoro

03/07/2021
Sardegna da scoprire
Natura e territorio

Sardegna da scoprire

25/06/2021
spiagge più belle della sardegna
Natura e territorio

Le dieci spiagge più belle della Sardegna

22/07/2021
10 spiagge più belle della Puglia
Natura e territorio

Le dieci spiagge più belle della Puglia

22/07/2021
Calabria da scoprire
Natura e territorio

Calabria da scoprire

20/04/2021
Parco Nazionale dell'Aspromonte
Natura e territorio

Parco Nazionale dell’Aspromonte, una montagna ricca di sorprese

09/04/2021
Next Post
Stilo, splendido borgo calabrese

Stilo, splendido borgo calabrese

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Stay Connected test

  • 99 Subscribers
  • Trending
  • Comments
  • Latest
Vie di Roma: ecco le più antiche strade romane

Vie di Roma: ecco le più antiche strade romane

16/01/2021
Tempio Capitolino di Brescia

Il Tempio Capitolino di Brescia

16/01/2021
Lago Lario di Como

Lago Lario (di Como)

28/02/2021
Isola di Dino

Isola di Dino: una delle isole più belle della Calabria

14/03/2021
Borgo di Caulonia

Il borgo di Caulonia

Il castello di Tures

Il castello di Tures e la “stanza degli spettri”

ChocoModica 2015

ChocoModica 2015

Basilica di San Francesco di Assisi

La Basilica di San Francesco di Assisi

adrano summer festival

Adrano Summer Festival, la prima edizione dall’8 luglio all’11 settembre 2022

23/06/2022
Festival musicale La Prima Estate Warsteiner Italia

Festival musicale La Prima Estate Warsteiner Italia sarà la birra ufficiale, evento al Lido di Camaiore

17/06/2022
no borders music festival

No Borders Music Festival 2022, James Blunt ai Laghi di Fusine

13/06/2022
milano marittima international jazz festival

Milano Marittima International Jazz Festival dal 24 giugno al 17 luglio

07/06/2022

Recent News

adrano summer festival

Adrano Summer Festival, la prima edizione dall’8 luglio all’11 settembre 2022

23/06/2022
Festival musicale La Prima Estate Warsteiner Italia

Festival musicale La Prima Estate Warsteiner Italia sarà la birra ufficiale, evento al Lido di Camaiore

17/06/2022
no borders music festival

No Borders Music Festival 2022, James Blunt ai Laghi di Fusine

13/06/2022
milano marittima international jazz festival

Milano Marittima International Jazz Festival dal 24 giugno al 17 luglio

07/06/2022
  • About
  • Advertise
  • Privacy & Policy
  • Contact

© 2021 GranTourItalia.it

No Result
View All Result

© 2021 GranTourItalia.it

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Go to mobile version