• About
  • Advertise
  • Privacy & Policy
  • Contact
giovedì, Settembre 21, 2023
  • Login
Grantouritalia.it
  • LA TUA DESTINAZIONE
  • ESPLORA IL BEL PAESE
  • LASCIATI ISPIRARE
  • EVENTI
No Result
View All Result
  • LA TUA DESTINAZIONE
  • ESPLORA IL BEL PAESE
  • LASCIATI ISPIRARE
  • EVENTI
No Result
View All Result
Grantouritalia.it
No Result
View All Result
Home Natura e territorio

Il Leggendario Bosco di Aci

Il Bosco di Aci è un'area protetta della Sicilia, nonché area naturalistica d'interesse storico-archeologico.

Grantouritalia by Grantouritalia
20/03/2021
in Natura e territorio
Il Leggendario Bosco di Aci
0
SHARES
131
VIEWS
Share on FacebookShare on Twitter

Si tratta di un bosco molto antico, già conosciuto dai latini come Lucus Jovis (bosco sacro a Giove) e legato a leggende di giganti. In passato questo bosco aveva querce, castagne e molte altre piante, era pure molto vasto, si estendeva dal versante orientale dell’Etna fino all’attuale provincia di Catania, era pure attraversato dalla strada consolare Pompea e quindi era un luogo molto importante per i commerci, motivo per il quale era spesso visitato da briganti, che sfruttavano la trama fitta del bosco e il suo complesso sistema di grotte per sorprendere i viaggiatori.

Ci sono molte storie che narrano di queste vicende di briganti, come quella del nobile magistrato catanesi Cosima Pepita, assassinato nel XVI secolo. Ma ci sono pure leggende che parlano di Giganti, ad es. nella Gigantomacchia di Claudiano si parla dei giganti caduti nel Lucus Jovis dopo aver tentato la scalata all’Olimpo per punizione di Zeus e degli Dei e un po’ ricorda la Torre di Babele.

Purtroppo il disboscamento è iniziato nel secolo XVIII, quando alcuni imprenditori acesi trasformarono parte del bosco in vigneti, cambiando per sempre pure l’idrografia del bosco. In seguito il bosco veniva smembrato poco a poco per far posto all’agricoltura e alle aree urbane.

Ma oggi cosa resta di questo bosco e di queste storie? Nonostante tutto, l’attuale bosco d’Aci rappresenta una rarità per la fascia pedemontano Etna e per alcune specie. Oggi è possibile osservare querce, cerri, castagni, allori, pistacchi, bagolari, lecci, olivastri, lentischi, euforbia, rose selvatiche e ginestra, anche se non così fittamente com’era una volta.

In alcuni punti del bosco si trovano pure altro tipo di piante, anche alcuni esemplari di piante erbacee rare. Bellissimo da visitare dopo le prime piogge autunnali, quando il sottobosco si veste di rosa per via dei ciclamini che vi crescono, la cui fioritura dura fino a dicembre; mentre che in primavera il sottobosco si tinge di bianco per via della crescita di una liliacea.

E a chi piace camminare, può arrivare vicino a Fleri, dove si trova parte di una fortificazione eretta intorno al 1675 per contrastare i francesi.

Tags: A Contatto con la NaturaCataniaSicilia
Previous Post

Trebbiano d’Abruzzo DOC

Next Post

Parco naturale regionale Litorale di Ugento

Grantouritalia

Grantouritalia

Related Posts

Turismo in moto lungo la via del sale in Liguria
Natura e territorio

In sella alla moto lungo la via del Sale, in Liguria

18/09/2023
Cala Brandinchi
Natura e territorio

Cala Brandinchi, la piccola Tahiti di San Teodoro

03/07/2021
Sardegna da scoprire
Natura e territorio

Sardegna da scoprire

25/06/2021
spiagge più belle della sardegna
Natura e territorio

Le dieci spiagge più belle della Sardegna

22/07/2021
10 spiagge più belle della Puglia
Natura e territorio

Le dieci spiagge più belle della Puglia

22/07/2021
Calabria da scoprire
Natura e territorio

Calabria da scoprire

20/04/2021
Next Post
Il Parco naturale regionale Litorale di Ugento è un parco naturale della Puglia. Il parco è statp istituito nel 2007. Oltre alle spiagge il parco presenta un importante Parco Naturale. 

Parco naturale regionale Litorale di Ugento

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Stay Connected test

  • 99 Subscribers
  • Trending
  • Comments
  • Latest
Vie di Roma: ecco le più antiche strade romane

Vie di Roma: ecco le più antiche strade romane

16/01/2021
Tempio Capitolino di Brescia

Il Tempio Capitolino di Brescia

16/01/2021
Lago Lario di Como

Lago Lario (di Como)

28/02/2021
Isola di Dino

Isola di Dino: una delle isole più belle della Calabria

14/03/2021
Borgo di Caulonia

Il borgo di Caulonia

Il castello di Tures

Il castello di Tures e la “stanza degli spettri”

ChocoModica 2015

ChocoModica 2015

Basilica di San Francesco di Assisi

La Basilica di San Francesco di Assisi

Turismo in moto lungo la via del sale in Liguria

In sella alla moto lungo la via del Sale, in Liguria

18/09/2023
adrano summer festival

Adrano Summer Festival, la prima edizione dall’8 luglio all’11 settembre 2022

23/06/2022
Festival musicale La Prima Estate Warsteiner Italia

Festival musicale La Prima Estate Warsteiner Italia sarà la birra ufficiale, evento al Lido di Camaiore

17/06/2022
no borders music festival

No Borders Music Festival 2022, James Blunt ai Laghi di Fusine

13/06/2022

Recent News

Turismo in moto lungo la via del sale in Liguria

In sella alla moto lungo la via del Sale, in Liguria

18/09/2023
adrano summer festival

Adrano Summer Festival, la prima edizione dall’8 luglio all’11 settembre 2022

23/06/2022
Festival musicale La Prima Estate Warsteiner Italia

Festival musicale La Prima Estate Warsteiner Italia sarà la birra ufficiale, evento al Lido di Camaiore

17/06/2022
no borders music festival

No Borders Music Festival 2022, James Blunt ai Laghi di Fusine

13/06/2022
  • About
  • Advertise
  • Privacy & Policy
  • Contact

© 2021 GranTourItalia.it

No Result
View All Result

© 2021 GranTourItalia.it

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Go to mobile version