• Destinations
  • Categories
  • Pages
    • Blog Index
    • Contact Us
    • Search Page
    • 404 Page
Grantouritalia.it
No Result
View All Result
No Result
View All Result
Grantouritalia.it
No Result
View All Result
Home Natura e territorio

Parco naturale regionale Litorale di Ugento

Il Parco naturale regionale Litorale di Ugento è un parco naturale della Puglia. Il parco è statp istituito nel 2007. Oltre alle spiagge il parco presenta un importante Parco Naturale.

Grantouritalia by Grantouritalia
22/03/2021
in Natura e territorio
0
Il Parco naturale regionale Litorale di Ugento è un parco naturale della Puglia. Il parco è statp istituito nel 2007. Oltre alle spiagge il parco presenta un importante Parco Naturale. 
2
SHARES
97
VIEWS
Share on FacebookShare on Twitter

Il Parco naturale regionale Litorale di Ugento è un parco della Puglia istituito nel 2007, situato lungo la splendida costa jonica, comprendendo circa 3 chilometri di profondità della costa e circa 8 di lunghezza e quindi è un parco molto suggestivo, da una parte la macchia mediterranea e dall’altra il mare e le sue coste, fa dune e scogliere fossili. Tra gli habitat naturali e seminaturali meritevoli di tutela e conservazione ci sono:

  • Praterie di Posidonia (Posidonion oceanicae)
  • Lagune costiere
  • Vegetazione annua delle linee di deposito marine
  • Pascoli inondati mediterranei (Juncetalia maritimi)
  • Steppe salate mediterranee
  • Dune mobili del litorale con presenza di Ammophila arenaria
  • Dune costiere con Iuniperus sp.
  • Dune mobili embrionali
  • Pinete di pini mesogeni endemici
  • Dune con foreste di Pinus pinea e/o Pinus pinaster
  • Formazioni di Euphorbia vicino alle scogliere
  • Percorsi substeppici di graminacee e piante annue (Thero-Brachypodietea)
  • Pareti rocciose calcaree con vegetazione casmofitica
  • Foreste di Quercus ilex

Per quanto riguarda gli animali presenti in questo parco, numerose sono le specie dell’avifauna, fra uccelli migratori e stanziali; merito anche della presenza dei bacini, come quello di Rottacapozza Sud, che si trovano sulle principali rotte di migrazione degli uccelli. Fra le specie protette di animali segnaliamo: gabbiani reali, cormorani, aironi rossi, cenerini, cannaiole, fenicotteri, folaghe, gallinelle d’acqua, germani reali, biscia dal collare, tartaruga palustre, rane verdi, volpi, faine, ricci e rettili vari.

Le attività che si possono fare nel Parco naturale regionale Litorale di Ugento sono numerose: escursioni a cavallo, osservare gli uccelli e gli altri animali, osservare le piante, passeggiate naturalistiche diurne e notturne, itinerari lungo la costa del Parco animato da musica e cucina tipica locale, pescaturismo nei pressi dell’Isola di Pazze e delle secche di Ugento (con guida e degustazione), surf, windsurf, vela, caicco, trekking, itinerario naturalistico tra le Gravine di Ugento (dalla masseria di Bufalaria al Canale di Pera), itinerario enogastronomico.

Se abitate in Puglia o nelle vicinanze, o se avete deciso di visitare la Puglia, potete decidere di raggiungere questo parco, per trascorrere una o più giornate all’insegna della natura.

Tags: A Contatto con la NaturaLecceParchiPugliaUgento
Previous Post

Il Leggendario Bosco di Aci

Next Post

Visita al borgo e al Castello di Bevilacqua

Next Post
Visita al borgo e al Castello di Bevilacqua

Visita al borgo e al Castello di Bevilacqua

Please login to join discussion

Browse by Category

  • Arte e cultura
  • Borghi
  • Curiosità
  • Dimore storiche
  • Enogastronomia
  • Evento
  • Natura e territorio
  • Relax e divertimento
  • Uncategorized
  • Activity
  • Blog
  • Citysecrets Home
  • Contact
  • Home 1
  • Home 2
  • Home 3
  • Home 4
  • Home 5
  • Home 6
  • Members

© 2025 JNews - Premium WordPress news & magazine theme by Jegtheme.

No Result
View All Result
  • Activity
  • Blog
  • Citysecrets Home
  • Contact
  • Home 1
  • Home 2
  • Home 3
  • Home 4
  • Home 5
  • Home 6
  • Members

© 2025 JNews - Premium WordPress news & magazine theme by Jegtheme.

Go to mobile version