• Destinations
  • Categories
  • Pages
    • Blog Index
    • Contact Us
    • Search Page
    • 404 Page
Grantouritalia.it
No Result
View All Result
No Result
View All Result
Grantouritalia.it
No Result
View All Result
Home Natura e territorio

La Foresta Umbra

La Foresta Umbra è un'area naturale protetta situata all'interno del Parco Nazionale del Gargano.

Grantouritalia by Grantouritalia
08/03/2021
in Natura e territorio
0
Foresta Umbra
0
SHARES
251
VIEWS
Share on FacebookShare on Twitter

Anche se il nome fa pensare a un’altra regione, la riserva si trova in Puglia ed è così chiamata perché il termine “umbra”, deriva dal latino e significa cupa, ombrosa.

La Foresta Umbra, situata a 800 metri sul livello del mare, sul promontorio del Gargano, appare come un’incantevole oasi di verde e di pace, con una vegetazione ricca e varia composta da lecci, faggi, abeti, aceri, carpini, tigli, pini neri, con alcuni esemplari che raggiungono dimensioni eccezionali: fino a quattro metri di circonferenza e cinquanta metri di altezza.

Gli alberi più grandi dell’intero Gargano sono due pini secolari: il primo, situato tra Peschici e San Menaio, ha circa settecento anni ed è chiamato “Zappino dello scorzone”, con un tronco di cinque metri di circonferenza; il secondo, in localita’ Calenella, è di poco più giovane ed è chiamato “Zappino di don Francesco“.

Da visitare, i boschi di Iacotenente, Monte barone e Quarto, una vasta distesa di vegetali di alto fusto. La Foresta Umbra è abitata da caprioli, martore, faine, tassi, ghiri, istrici, gatti selvatici, volpi, il cuculo, il nibbio bruno, il nibbio reale, il falco pescatore, il rondone pallido, il rondone maggiore e le più comuni colombelle, colombacci e tortore.

La Foresta è suddivisa in quattro zone

La zona A, nascosta e non visitabile, dove si riproducono gli animali, la zona B, dove è d’obbligo il silenzio e la cautela assoluta per non spaventare e disturbare gli animali, la zona C dove si può circolare solo a piedi, e la zona D, la più tollerante e pubblica che è la zona dei centri abitati compresi nella Riserva, che sono: Vico del Gargano, Monte Sant’Angelo, Vieste, Carpino, Peschici.

Nel punto più alto della Foresta, si trovano la caserma Forestale, uno zoo-allevamento di daini, caprioli, ecc. e l’Albergo Rifugio con un ristorante dove si possono gustare piatti tipici garganici.

C’è anche un Centro visitatori con: diorama del Gargano, tabelloni espositivi, reperti litici, xiloteca, ricostruzione di una stazione di carbonai, arboreo didattico.

Per gli amanti della natura, fare trekking foresta umbra è il luogo perfetto.

Tags: A Contatto con la NaturaFamigliaFoggiaforestePrimaveraPuglia
Previous Post

Cosa vedere, fare e mangiare nel Trentino Alto Adige

Next Post

Base della Pizza alla Napoletana

Next Post
Pizza napoletana

Base della Pizza alla Napoletana

Please login to join discussion

Browse by Category

  • Arte e cultura
  • Borghi
  • Curiosità
  • Dimore storiche
  • Enogastronomia
  • Evento
  • Natura e territorio
  • Relax e divertimento
  • Uncategorized
  • Activity
  • Blog
  • Citysecrets Home
  • Contact
  • Home 1
  • Home 2
  • Home 3
  • Home 4
  • Home 5
  • Home 6
  • Members

© 2025 JNews - Premium WordPress news & magazine theme by Jegtheme.

No Result
View All Result
  • Activity
  • Blog
  • Citysecrets Home
  • Contact
  • Home 1
  • Home 2
  • Home 3
  • Home 4
  • Home 5
  • Home 6
  • Members

© 2025 JNews - Premium WordPress news & magazine theme by Jegtheme.

Go to mobile version