• Destinations
  • Categories
  • Pages
    • Blog Index
    • Contact Us
    • Search Page
    • 404 Page
Grantouritalia.it
No Result
View All Result
No Result
View All Result
Grantouritalia.it
No Result
View All Result
Home Arte e cultura

Aquileia e le sue rovine

Aquileia assieme al complesso della Basilica Patriarcale è stata riconosciuta nel 1998 dall'Unesco, come Patrimonio Mondiale dell'Umanità.

Grantouritalia by Grantouritalia
23/02/2021
in Arte e cultura
0
Aquileia e le sue rovine
0
SHARES
30
VIEWS
Share on FacebookShare on Twitter

AQUILEIA – La preziosa città fondata dai romani nel 181 A.C, si trova nella bella regione del Friuli Venezia Giulia in provincia di Udine, comprende una vasta, nonché ricca area archeologica dove è possibile ammirare le sue rovine e testimonia uno degli esempi più significativi nella diffusione del cristianesimo durante il Medioevo. La sua posizione di fronte alla laguna di Grado, consentiva il passaggio obbligato tra le Alpi Giulie e le altre regioni orientali.

Durante l’impero romano, Aquileia conobbe grande prosperità tanto è vero che gli fu conferito l’appellativo di “seconda Roma”

L’intera archeologica è conservata in modo eccellente consentendo così ai suoi ospiti di poterla visitare e ammirare antichi monumenti storici, i pavimenti di grande pregio, il foro, il porto fluviale, le residenze private fino agli immensi viali.

Se decidete di visitare questa splendida città, potrete visitare anche la sua Basilica, uno dei più grandiosi monumenti religiosi dell’epoca romana, che offre ai suoi visitatori la possibilità di ammirare i suoi mosaici, i numerosi affreschi risalenti al XII secolo, le cripte rispettivamente “degli Affreschi” e “degli Scavi” e tanto altro. Oltre all’aspetto storico culturale, Aquileia è anche natura e tranquillità.

Per chi desidera conciliare storia e momenti di puro relax partendo da questa città, è possibile trascorrere una bella giornata raggiungendo la montagna verso alcune delle più rinomate località sciistiche della regione e praticare tantissime attività a cielo aperto, sia durante l’inverno che negli altri periodi dell’anno, oltre che godere di panorami mozzafiato, immersi tra i colori, e profumi della ricca vegetazione tipicamente alpina.

Anche la gastronomia locale è assolutamente da provare: il famoso prosciutto San Daniele, le zuppe, la polenta, la porcina sono solo alcuni dei celebri prodotti che meritano di essere gustati.

Tags: AquileiaAree archeologicheFriuli-Venezia GiuliatopheaderUdine
Previous Post

Luoghi di culto in Sardegna: le Tombe dei Giganti

Next Post

Le isole Eolie patrimonio dell’umanità

Next Post
isole Eolie patrimonio dell'umanità

Le isole Eolie patrimonio dell'umanità

Please login to join discussion

Browse by Category

  • Arte e cultura
  • Borghi
  • Curiosità
  • Dimore storiche
  • Enogastronomia
  • Evento
  • Natura e territorio
  • Relax e divertimento
  • Uncategorized
  • Activity
  • Blog
  • Citysecrets Home
  • Contact
  • Home 1
  • Home 2
  • Home 3
  • Home 4
  • Home 5
  • Home 6
  • Members

© 2025 JNews - Premium WordPress news & magazine theme by Jegtheme.

No Result
View All Result
  • Activity
  • Blog
  • Citysecrets Home
  • Contact
  • Home 1
  • Home 2
  • Home 3
  • Home 4
  • Home 5
  • Home 6
  • Members

© 2025 JNews - Premium WordPress news & magazine theme by Jegtheme.

Go to mobile version