• About
  • Advertise
  • Privacy & Policy
  • Contact
lunedì, Gennaio 30, 2023
  • Login
Grantouritalia.it
  • LA TUA DESTINAZIONE
  • ESPLORA IL BEL PAESE
  • LASCIATI ISPIRARE
  • EVENTI
No Result
View All Result
  • LA TUA DESTINAZIONE
  • ESPLORA IL BEL PAESE
  • LASCIATI ISPIRARE
  • EVENTI
No Result
View All Result
Grantouritalia.it
No Result
View All Result
Home Enogastronomia

Lo Sfincione Palermitano

Lo sfincione (sfinciuni in siciliano) è un piatto tipico della cucina palermitana, si può considerare l'equivalente siciliano della pizza napoletana.

Grantouritalia by Grantouritalia
17/02/2021
in Enogastronomia
sfincione palermitano
0
SHARES
25
VIEWS
Share on FacebookShare on Twitter

Sfincione Palermitano ricetta originale, si tratta infatti di una antica ricetta che vede come ingrediente principale la pasta di pane (morbida e lievitata, simile appunto ad una spugna) con sopra una salsa a base di pomodoro, cipolla, e formaggio tipico siciliano.

Il nome deriva dal latino spongia, “spugna” oppure dall’arabo “sfang” col quale si indica una frittella di pasta addolcita con il miele. Il termine sfincia indica comunque qualcosa di soffice come recita il detto: “è muoddu comu na sfincia” (morbido come una sfincia).

Ingredienti Sfincione Palermitano per 8 persone

Impasto

  • 600 g di farina 00
  • 315 g di acqua
  • 30 g di lievito di birra
  • 1 cucchiaino di zucchero
  • 5 cucchiai di olio extravergine d’oliva
  • sale
  • 300 g circa di acqua tiepida.

Condimento

  • 500 g di passata di pomodoro
  • 1 cucchiaio di concentrato di pomodoro
  • 3 grosse cipolle rosse
  • 5-6 sarde salate
  • 50 g di pecorino
  • 200 g di primo sale siciliano o caciocavallo
  • olio extravergine d’oliva,
  • 70 g di mollica di pane bianco
  • un cucchiaino di zucchero
  • origano
  • sale e pepe

Preparazione ricetta Sfincione Palermitano

Per prima cosa, preparare il lievito sciogliendo il lievito in un bicchiere di acqua tiepida assieme ad un cucchiaio di zucchero. Mescolare con una forchetta e, appena il composto diventa schiumoso, aggiungere circa 100 g di farina. Impastare e fare lievitare per almeno 30 minuti, ben coperto.

Disporre a fontana la restante farina sulla spianatoia. Versare nel centro il lievitino e cominciare ad impastare energicamente, incorporando, via via, l’olio, il sale e l’acqua tiepida. Sbattere più volte la pasta, fare un taglio a croce sulla superficie e lasciare riposare, ben coperta, per circa due-tre ore.

Mentre la pasta lievita, preparare il condimento. Affettare sottilmente le cipolle, farle rosolare nell’olio ed unire la passata ed il concentrato di pomodoro, un cucchiaino di zucchero, sale e pepe. Fare cuocere, a fuoco basso, per una ventina di minuti, aggiungendo, se necessario, un pò d’acqua. La salsa deve risultare abbastanza ristretta. Pulire le sarde e tagliarle a pezzettini. Riprendere, quindi, la pasta e spianarla con le mani in una teglia, precedentemente unta di olio.

Fare con le mani delle piccole conche sulla pasta, fino quasi a toccare il fondo della teglia. Lo spessore della pasta sarà di circa 3 cm. Versare la metà della salsa con le cipolle e fare lievitare ancora per 2 ore. Infornare, poi, in forno già caldo a 200°C per 20 minuti. Sfornare e distribuire sulla superficie dello sfincione la restante salsa alla cipolla, dadini di primo sale e pezzettini di sarde.

Dopo avere spolverizzato con origano e mollica di pane bianco, meglio se raffermo, ottenuta con lo sfregamento a mano, precedentemente tostata con olio, bucare la superficie con i rebbi della forchetta, irrorare con un filo d’olio, salare leggermente, pepare ed infornare nuovamente a 180°C per altri 20 minuti. A fine cottura, “u sfinciuni” dovrà risultare alto e soffice.

Tags: cibo e vinoPalermoSicilia
Previous Post

La Cattedrale di Trivento – Luogo di culto molisano

Next Post

La riserva naturale Collemeluccio-Montedimezzo in Molise

Grantouritalia

Grantouritalia

Related Posts

tipici Sardi
Enogastronomia

Percorso virtuale alla scoperta dei piatti tipici Sardi

19/09/2021
prodotti tipici dell'abruzzo
Enogastronomia

Prodotti Tipici dell’Abruzzo: ecco i più conosciuti

21/06/2021
Ricetta Risotto alla Milanese
Enogastronomia

Risotto alla Milanese

29/04/2021
Trebbiano d’Abruzzo DOC
Enogastronomia

Trebbiano d’Abruzzo DOC

19/03/2021
Zuppa di pesce alla Catanese
Enogastronomia

Zuppa di pesce alla catanese

18/03/2021
Pizza napoletana
Enogastronomia

Base della Pizza alla Napoletana

09/03/2021
Next Post
riserva naturale Collemeluccio-Montedimezzo in Molise

La riserva naturale Collemeluccio-Montedimezzo in Molise

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Stay Connected test

  • 99 Subscribers
  • Trending
  • Comments
  • Latest
Vie di Roma: ecco le più antiche strade romane

Vie di Roma: ecco le più antiche strade romane

16/01/2021
Tempio Capitolino di Brescia

Il Tempio Capitolino di Brescia

16/01/2021
Lago Lario di Como

Lago Lario (di Como)

28/02/2021
Isola di Dino

Isola di Dino: una delle isole più belle della Calabria

14/03/2021
Borgo di Caulonia

Il borgo di Caulonia

Il castello di Tures

Il castello di Tures e la “stanza degli spettri”

ChocoModica 2015

ChocoModica 2015

Basilica di San Francesco di Assisi

La Basilica di San Francesco di Assisi

adrano summer festival

Adrano Summer Festival, la prima edizione dall’8 luglio all’11 settembre 2022

23/06/2022
Festival musicale La Prima Estate Warsteiner Italia

Festival musicale La Prima Estate Warsteiner Italia sarà la birra ufficiale, evento al Lido di Camaiore

17/06/2022
no borders music festival

No Borders Music Festival 2022, James Blunt ai Laghi di Fusine

13/06/2022
milano marittima international jazz festival

Milano Marittima International Jazz Festival dal 24 giugno al 17 luglio

07/06/2022

Recent News

adrano summer festival

Adrano Summer Festival, la prima edizione dall’8 luglio all’11 settembre 2022

23/06/2022
Festival musicale La Prima Estate Warsteiner Italia

Festival musicale La Prima Estate Warsteiner Italia sarà la birra ufficiale, evento al Lido di Camaiore

17/06/2022
no borders music festival

No Borders Music Festival 2022, James Blunt ai Laghi di Fusine

13/06/2022
milano marittima international jazz festival

Milano Marittima International Jazz Festival dal 24 giugno al 17 luglio

07/06/2022
  • About
  • Advertise
  • Privacy & Policy
  • Contact

© 2021 GranTourItalia.it

No Result
View All Result

© 2021 GranTourItalia.it

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Go to mobile version