• About
  • Advertise
  • Privacy & Policy
  • Contact
martedì, Luglio 5, 2022
  • Login
Grantouritalia.it
  • LA TUA DESTINAZIONE
  • ESPLORA IL BEL PAESE
  • LASCIATI ISPIRARE
  • EVENTI
No Result
View All Result
  • LA TUA DESTINAZIONE
  • ESPLORA IL BEL PAESE
  • LASCIATI ISPIRARE
  • EVENTI
No Result
View All Result
Grantouritalia.it
No Result
View All Result
Home Enogastronomia

Percorso virtuale alla scoperta dei piatti tipici Sardi

Che ne dite di percorrere virtualmente le Vie del Gusto in Sardegna?

Grantouritalia by Grantouritalia
19/09/2021
in Enogastronomia
tipici Sardi
0
SHARES
5
VIEWS
Share on FacebookShare on Twitter

Alla scoperta dei piatti tipici e dei sapori sardi. Si tratta di ingredienti semplici e originali, derivati dalla tradizione pastorale, contadina e marinara.

Come antipasti troviamo prosciutti di cinghiale e maiale e salsicce, che si accompagnano con olive e funghi; ci sono pure molti antipasti di mare.

Come primi piatti troviamo i Malloreddus e i Culurgiones ogliastrini, i cui ingredienti cambiano da paese a paese. La pasta in tantissime varietà, specialmente con lumache; ottime sono le “panadas”, pasta salata farcita con carne di maiale e cotta al forno o fritta in olio bollente, è tipica di Oschiri, un’occasione per assaggiarla è durante la sagra di fine agosto, magari accompagnata da un buon bicchiere di Fermentino secco prodotto nelle vigne di Oschiri.

Come secondi piatti ci sono diversi tipi di arrosti, come quello di maialetto (su porcheddu), che viene cucinato su un fuoco nutrito da legni aromatici è che è considerato l’emblema dalla cucina sarda; il maialetto viene cresciuto a Desulo, un paese montano che produce pure prosciutto e insaccati. Il pane è ottimo quello di “carasau” che viene prodotto a Dorgali, ma pure il “moddizzosu” con il suo caratteristico colore dorato tendente al rosa.

Come condimenti c’è l’olio nelle sue tante varietà (ottimo quello prodotto a Sassari e ad Alghero), lo zafferano per primi e secondi. E a proposito dell’olio, ottimo quello prodotto a Sassari Il torrone fa parte della tradizione dei dolci, arricchito di frutta secca e miele. Si trovano diversi vini a marchio DOC e liquori che ricordano i profumi delle campagne: possiamo citare il Vermentino, il Moscato e il Nebiolo che vengono prodotti a Luras, dove potrete pure visitare il Museo Etnografico Galluras.

E poi abbiamo il Malvasia che viene prodotto a Bosa, dall’aroma molto delicato e con un lieve retrogusto amarognolo, ottimo per accompagnare le pietanze del mare, come l’aragosta di queste cose che è il prodotto principe. E’ possibile visitare le cantine dove vengono prodotti, essendovi un vero circuito di cantine. E’ proprio un bel bicchiere di vino è quello che ci vuole per finire il nostro tour. Cin cin!

Tags: Prodotti TipiciSardegna
Previous Post

In arrivo il Festival Nazionale dell’Economia Civile

Next Post

Il Festival Tensioni riparte ad Ottobre

Grantouritalia

Grantouritalia

Related Posts

prodotti tipici dell'abruzzo
Enogastronomia

Prodotti Tipici dell’Abruzzo: ecco i più conosciuti

21/06/2021
Ricetta Risotto alla Milanese
Enogastronomia

Risotto alla Milanese

29/04/2021
Trebbiano d’Abruzzo DOC
Enogastronomia

Trebbiano d’Abruzzo DOC

19/03/2021
Zuppa di pesce alla Catanese
Enogastronomia

Zuppa di pesce alla catanese

18/03/2021
Pizza napoletana
Enogastronomia

Base della Pizza alla Napoletana

09/03/2021
sfincione palermitano
Enogastronomia

Lo Sfincione Palermitano

17/02/2021
Next Post
Festival Tensioni

Il Festival Tensioni riparte ad Ottobre

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Stay Connected test

  • 99 Subscribers
  • Trending
  • Comments
  • Latest
Vie di Roma: ecco le più antiche strade romane

Vie di Roma: ecco le più antiche strade romane

16/01/2021
Tempio Capitolino di Brescia

Il Tempio Capitolino di Brescia

16/01/2021
Lago Lario di Como

Lago Lario (di Como)

28/02/2021
Isola di Dino

Isola di Dino: una delle isole più belle della Calabria

14/03/2021
Borgo di Caulonia

Il borgo di Caulonia

Il castello di Tures

Il castello di Tures e la “stanza degli spettri”

ChocoModica 2015

ChocoModica 2015

Basilica di San Francesco di Assisi

La Basilica di San Francesco di Assisi

adrano summer festival

Adrano Summer Festival, la prima edizione dall’8 luglio all’11 settembre 2022

23/06/2022
Festival musicale La Prima Estate Warsteiner Italia

Festival musicale La Prima Estate Warsteiner Italia sarà la birra ufficiale, evento al Lido di Camaiore

17/06/2022
no borders music festival

No Borders Music Festival 2022, James Blunt ai Laghi di Fusine

13/06/2022
milano marittima international jazz festival

Milano Marittima International Jazz Festival dal 24 giugno al 17 luglio

07/06/2022

Recent News

adrano summer festival

Adrano Summer Festival, la prima edizione dall’8 luglio all’11 settembre 2022

23/06/2022
Festival musicale La Prima Estate Warsteiner Italia

Festival musicale La Prima Estate Warsteiner Italia sarà la birra ufficiale, evento al Lido di Camaiore

17/06/2022
no borders music festival

No Borders Music Festival 2022, James Blunt ai Laghi di Fusine

13/06/2022
milano marittima international jazz festival

Milano Marittima International Jazz Festival dal 24 giugno al 17 luglio

07/06/2022
  • About
  • Advertise
  • Privacy & Policy
  • Contact

© 2021 GranTourItalia.it

No Result
View All Result

© 2021 GranTourItalia.it

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Go to mobile version